
Il prossimo incontro interreligioso, l'ultimo prima dell’estate, si terrà il giorno 6 giugno alle ore 18.30 presso la sede romana della Comunità Dzogchen, in Via Giovanni Miani 5, dove siamo stati gentilmente invitati per ascoltare e confrontarci con i loro insegnamenti.
Credo quindi utile riferire qualche informazione preliminare a riguardo.
Lo Dzogchen o “Grande perfezione” è un insegnamento spirituale tibetano di origine molto antica, contemplato sia dalle tradizioni buddhiste, sia da quelle bonpo o pre-buddhiste del Tibet.
Questo insegnamento, che non è patrimonio esclusivo di una scuola né di un sistema religioso, ma una conoscenza che i maestri tibetani hanno trasmesso nel corso dei secoli, senza limiti settari, viene considerato l’apice di tutti i veicoli, la tradizione più alta ed essenziale di tutte le scuole tibetane.
Lo Dzogchen può essere definito come un sistema che porta alla conoscenza di sé, fondandosi principalmente sulla consapevolezza interiore e sull’attenzione verso se stessi e verso gli altri. In questo senso, non è una religione ma una pratica di progresso spirituale, volta all’acquisizione della libertà interiore e della pace.
Chogyal Namkhai Norbu è uno dei primi maestri ad aver iniziato a diffondere questo insegnamento in occidente. Nato in Derghe, nel Tibet orientale nel 1938, è considerato uno dei principali maestri viventi del buddismo tibetano. Fu invitato nel 1960 in Italia ed è stato docente di Lingua e Letteratura Tibetana e Mongola dal 1963 al 1992 presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, iniziando a trasmettere l’insegnamento Dzogchen in Italia e in molti altri paesi .Negli anni 70 fondò la Comunità Dzogchen, dando vita a diversi centri in tutto il mondo, chiamati Gar. Nel 2000 si è costituita la sezione romana, cui il Maestro ha dato il nome Zhenphenling, ovvero “luogo che porta benefici”.
Il relatore Costantino Maria Albini è discepolo del maestro Chogyal Namkhai Norbu e praticante buddista da tantissimi anni. E’ stato autorizzato dal Maestro a tenere corsi sulla meditazione, seminari e il corso di studi e pratica in nove livelli per i praticanti interessati, basato sul Santi Maha Sangha.
Ringraziamo per il cortese invito e……ci vediamo tutti nella loro sede!!!!
M.Elettra Cugini
Lo Dzogchen o “Grande perfezione” è un insegnamento spirituale tibetano di origine molto antica, contemplato sia dalle tradizioni buddhiste, sia da quelle bonpo o pre-buddhiste del Tibet.
Questo insegnamento, che non è patrimonio esclusivo di una scuola né di un sistema religioso, ma una conoscenza che i maestri tibetani hanno trasmesso nel corso dei secoli, senza limiti settari, viene considerato l’apice di tutti i veicoli, la tradizione più alta ed essenziale di tutte le scuole tibetane.
Lo Dzogchen può essere definito come un sistema che porta alla conoscenza di sé, fondandosi principalmente sulla consapevolezza interiore e sull’attenzione verso se stessi e verso gli altri. In questo senso, non è una religione ma una pratica di progresso spirituale, volta all’acquisizione della libertà interiore e della pace.
Chogyal Namkhai Norbu è uno dei primi maestri ad aver iniziato a diffondere questo insegnamento in occidente. Nato in Derghe, nel Tibet orientale nel 1938, è considerato uno dei principali maestri viventi del buddismo tibetano. Fu invitato nel 1960 in Italia ed è stato docente di Lingua e Letteratura Tibetana e Mongola dal 1963 al 1992 presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, iniziando a trasmettere l’insegnamento Dzogchen in Italia e in molti altri paesi .Negli anni 70 fondò la Comunità Dzogchen, dando vita a diversi centri in tutto il mondo, chiamati Gar. Nel 2000 si è costituita la sezione romana, cui il Maestro ha dato il nome Zhenphenling, ovvero “luogo che porta benefici”.
Il relatore Costantino Maria Albini è discepolo del maestro Chogyal Namkhai Norbu e praticante buddista da tantissimi anni. E’ stato autorizzato dal Maestro a tenere corsi sulla meditazione, seminari e il corso di studi e pratica in nove livelli per i praticanti interessati, basato sul Santi Maha Sangha.
Ringraziamo per il cortese invito e……ci vediamo tutti nella loro sede!!!!
M.Elettra Cugini
Nessun commento:
Posta un commento